INVITO ad avanzare Candidature
—————-
Nello sviluppo di un’iniziativa complessa come la Capitale Europea della Cultura, le risorse umane rivestono un ruolo chiave.
Ecco perché è fondamentale che si costruisca tutti INSIEME la prima fase del programma di capacity building (ovvero di costruzione di competenze) di Matera 2019 rivolto agli operatori socio-culturali del territorio, che consentirà di intraprendere iniziative innovative e al contempo doterà le strutture culturali già esistenti di un pool di collaboratori per il futuro.
Per riscaldare i motori abbiamo deciso di preparare due incontri, due veri e propri “ritiri”, uno a fine giugno e e uno metà luglio, sui temi chiave del nostro build up: la produzione culturale e l’audience development. Gli incontri si svolgeranno nell’arco di due giornate.
La prima di presentazione di esperienze d’eccellenza europee nel campo della produzione culturale, per l’incontro del 28 e 29 giugno, e dell’audience development, per l’incontro del 14 e 15 luglio.
Il secondo giorno sarà dedicato al workshop nel quale, grazie anche al supporto degli esperti, lavoreremo insieme su casi studio locali. Il primo si svolgerà a Tito, al Centro Cecilia; il secondo a Marconia, al Centro Tilt.
Nei prossimi mesi poi ci sposteremo anche sul Pollino e a Rionero, perché come sapete intendiamo utilizzare tutti i luoghi e tutte le competenze del territorio – speriamo di riuscirci! Già dalle prossime settimane, cercheremo di portare il meglio della cultura europea in Basilicata e di offrire a tutta la compagine culturale della Basilicata a produrre il meglio della cultura in Europa!
Cosa può fare ciascuno di noi?
In ogni incontro, avremo di fronte tre esperienze d’eccellenza europee nell’ambito della produzione culturale e dell’audience development, provenienti dalle altre capitali europee della cultura – ma non solo.
1) Oltre a queste tre esperienze avremo tempo per discutere altre 3 esperienze di livello europeo, nazionale, macroregionale o locale. Ciascuno può avanzare una proposta. Non esitate! Naturalmente proporre se stessi non vale
2) La seconda giornata degli incontri sarà dedicata al workshop in compagnia degli esperti europei. Esamineremo dei casi studio locali. In questo caso potete mettervi direttamente in gioco: è il momento di autocandidarvi Saranno i nostri esperti a creare il mix ideale
3) Rimarremo insieme anche la sera, potremo fermarci a dormire tutti con un sacco a pelo per raccontarci le nostre aspirazioni, i nostri dubbi. Ma prima animiamo la serata con una piccola performance di massimo dieci minuti.
Cosa state preparando per i prossimi mesi di attività? Se avete voglia di offrire una anticipazione del vostro lavoro, è il momento giusto! Le vostre proposte, che devono essere presentate entro il 15 giugno, verranno valutate dagli esperti che ci aiuteranno in questa prima fase del percorso e che ne sceglieranno alcune per arricchire il programma delle nostre giornate da trascorrere insieme. Potete presentare le vostre proposte lasciando qui un commento. I commenti non pertinenti verranno cancellati.
RICORDATEVI di indicare per quale dei due temi proposti – produzione culturale e audience development – state presentando la vostra proposta e se si tratta di una ESPERIENZA da presentare, di un CASO STUDIO per il workshop o di una MINI PERFORMANCE per la serata.
—————-
http://www.matera-basilicata2019.it/it/archivi/news/739-rimettiamoci-in-gioco-verso-matera-2019.html