(testo tratto da: Andrea Camilleri, Le vichinghe volanti e altre storie d’amore a Vigàta, Sellerio ed., Palermo, 2015)
Ma quattro anni avanti, e pricisamenti il 30 di luglio di l’anno 1938, c’era stata ‘n’autra catastrofi, in principio criduta naturali, vali a diri un tirrimoto.
Per quanto Vigàta fusse un paisi addichiarato nelle carti a rischio sismico, i tirrimoti, sempri di scarsa potenza, che s’arricordavano a mimoria d’omo si potivano contari supra alle dita di ‘na mano.
L’urtimo c’era stato nel 1861, quanno il primo Prefetto dell’Italia unita, Falconcini, era appena sbarcato dal papore che viniva da Palermo. La scossa aviva fatto scappari a tutto il comitato d’accoglienza, banna municipali, drappello armato, autorità e semprici curiosi, e non era stata ‘ntippitrata come di bono agurio.
‘Nfatti Falconcini doppo manco sei misi si nni dovitti scappari dalla Sicilia avenno fatto cchiù danno di ‘na guerra persa.
Come le vote passate, macari il tirrimoto del’ 38 non fici danno ai fabbricati, nenti, non si lesionò un muro né cadi un sulo cornicioni.
Il finomino vinni avvirtuto per l’abballìo dei mobili, per le porti che si raprivano da sule, per i lampata- ri che si dunduliavano. E per una speci di rumorata cupa e minazzosa che si sintiva viniri da lontano.
E siccome che la prima scossa capitò alli tri e vinti di notti, tutti i vigatisi s’arrisbigliaro di colpo e si misiro a fari voci:
«’U tirrimoto! ‘U tirrimoto! ».
Successi il virivirì.
Ma la cosa che fici nasciri il panico fu che le campane della chiesa si misiro a sonari a morto. Il cam- panaro non c’era, sonavano da sule per via dello scotimento della terra. E la cosa naturalmenti faciva cchiù ‘mpressioni.
I cchiù lesti allura s’apprecipitaro fora dalle case accussì come s’attrovavano, i mascoli ‘n mutanne, le fìmmine ‘n fodetta e tutti s’addiriggero priganno, santianno, ammuttanno, cadenno, susennosi, verso il Piano Lanterna indove che non sorgivano case.
‘N testa a tutti corriva come un lepro ‘u parroco, a pedi nudi, ‘n mutanne longhe di lana e maglia a girocollo, con un crocifisso ‘n mano, che annava gridanno:
«Pintitivi! Pintitivi! E’ ghiunto ‘u giudizzio niversali!».
1. ».
Ad autri, prima d’arrivari a nesciri fora, capitaro ‘na poco di cose contrarie.
Pri sempio, Agatina Piccolo, che era considerata la picciotta cchiù beddra del paìsi, s’arrefutò di farisi vidiri strate strate spittinata e addrumò la spiritera mittennoci supra il ferro per farisi i ricci.
Sò matre ‘Ngilina, che pariva nisciuta pazza per lo scanto, alla secunna scossa che vinni cinco minuti doppo la prima, tirò la figlia per un vrazzo per strascinarla verso la porta, ma la spiritera s’arrovisciò e l’alcol detti foco alla cammisa da notti della picciotta la quali ‘mmidiata si la livò ristanno nuda e corrì nel pianerottolo ‘nzemmula alla matre.
In quel priciso momento, si raprì la porta dell’appartamento di ‘n facci e comparse il raggiuneri Arturo Midolo ‘n mutanne. Al raggiuneri, che era un trentino scapolo e spasimava per Agatina, passanno nuttate vigliante a ‘mmaginarisilla nuda tra le sò vrazza, a vidirisilla pricisa com’era nella sò ‘mmaginazioni, ci vinni un sintòmo subitaneo.
Crollò ‘n terra come un sacco vacante e lì ristò, dato che le dù fimmine non gli potivano dari adenzia.
Don Petro Agliotta, il cchiù ricco del paìsi, addicidì che non potiva lassari ‘n casa né i gioielli né il dinaro liquito che possidiva. Chiamò a sò mogliere Nunziata e le dissi di pigliari la baligia indove aviva ‘ntinzioni di mettiri quello che si voliva portari. Dato che la baligia stava supra all’armuàr, Nunziata pigliò ‘na seggia e ci acchianò. Ma siccome che in quel priciso momento arrivò la secunna scossa, sciddricò e cadì ‘n terra rompennosi ‘na gamma. Allura don Petro, senza dare ‘na mano d’aiuto alla mogliere, pigliò la baligia, la inchì e si nni niscì fora. Ma si vidi che non l’aviva chiuiuta bona per la prescia. ‘Nfatti, quanno arrivò macari lui al Piano Lanterna, s’addunò d’aviri perso tutto il dinaro liquito in biglietti da milli che era sciddricato fora da ‘na fissura.
La famiglia Butticè ‘nveci era vigliante. Sia il perito agrario Nicola, sia la mogliere Amalia, sia il figlio vintino Carmelo, sia la figlia diciottina Maria, erano tutti nella càmmara di letto del nonno novantino Cosimo, gravimenti malato, del quali il medico aviva ditto che non avrebbi viduto la luci del jorno.
Alla prima scossa, i Butticè si taliaro nell’occhi. ‘N silenzio, sempri taliannosi, convennero che non era il caso di scapparisinni abbannunanno il moribunno.
Alla secunna scossa, Nicola Butticè dissi a voci vascia alla mogliere:
«Ma quanno si dicidi a moriri ‘sta gran camurria?». E ccà capitò ‘u miracolo.
‘Nfatti, mentri l’eco della secunna scossa s’allontanava, il novantino si susì a mezzo del letto, sbarracò l’occhi, puntò l’indici contro a sò nipoti Nicola e gridò:
«Tutto sintii, grannissimo cornuto! E ora ti diseredo! A tutti diseredo! ».
E allura i Butticè si ghittaro ‘n ginocchio torno torno al letto, sostenenno che aviva ‘ntiso mali, che sa- rebbiro restati con lui macari se la casa ruinava.
Ma il nonno non sintiva raggiuni: «Fora da la mè casa!».
E accussì, alla terza scossa, i Butticè si nni scapparo al Piano Lanterna.