Murgia S. Andrea

Santuario Madonna della Murgia.Santuario Madonna della Murgia.  Cripta della Scaletta.Cripta della Scaletta. Cisterna S. AndreaCisterna S. Andrea

Lunghezza: km 15. Tempi: intera giornata.

Varianti: eliminando il trasferimento a piedi da e per Montescaglioso, il percorso si riduce a km 6 con partenza e ritorno presso la cisterna di S. Andrea con durata limitata ad una mattina o a un pomeriggio.

Pernottamento: strutture ricettive di Montescaglioso. Pranzo: a sacco. Cena: locali tipici di Montescaglioso.

Guida e assistenza: operatori CEA Montescaglioso tel. 334.8360098, fax 0835201016) ceamonte@katamail.com

Una escursione a Murgia S. Andrea ( antica proprietà dell’abbazia benedettina di di S. Michele Arcangelo di Montescaglioso ), l’area meglio conservata del Parco Murgia Materana. 

Il percorso:

– Partenza dall’abbazia di Montescaglioso, il più grande monastero lucano. 

– Porta S. Angelo nella paizza antistante l’abbazia di Montescaglioso.

 – Sentiero Montescaglioso-Ginosa: attraversa imponenti formazioni di calanchi.

 – Ponte sul torrente Gravina lunga la strada messapica e tratto della sponda fluviale. 

– Tufare abbandonate di Murgia S. Andrea con imponenti resti della cavatura del tufo.

– Cisterna di S. Andrea scavata dai Marchesi di Montescaglioso nella metà del sec. XVII.

– Sponda sinistra della Gravina e affaccio sul grande ovile neolitico rupestre  delle Pianelle. – Cripta del Canarino  (sec. IX – X) con epigrafi medievali alcune attestanti il passaggio di ebrei convertiti al cristianesimo e le tracce di un insediamento neolitico.

– Cripta di S. Andrea con due absidi ed al centro un pilastro in tufo. 

 La Gravina dalla Madonna della Murgia.La Gravina dalla Madonna della Murgia.   Madonna della Murgia.Madonna della Murgia. Ipogei a Murgia S. Andrea.Ipogei a Murgia S. Andrea. Grotte a S. Eustacchio.Grotte a S. Eustacchio.

– Cripta della Scaletta, ipogeo con un impianto bizantino: insieme alla chiesa anche la cella e la sepoltura dell’eremita.

– Canalone della Loe, completamente immerso nell’ombra del querceto.

– Scala rituale della Madonna della Loe. 137 gradini scavati nel tufo, spesso interrotti da resti di sepolture altomedievali. Sulle pareti, qualche cisterna a imbuto. per  Il santuario è – Santuario Madonna della Murgia: resti di alcune absidi;  un affresco medievale con la Madonna ed il Bambino, ridipinto nel sec. XIX. Ai lati della chiesa altre due grandi grotte con i resti di una necropoli altomedievale.

– Necropoli a casse scavata sul pianoro sovrastante la chiesa.

– Affacci panoramici lungo la sponda della Gravina.

– Insediamento rupestre di S. Eustachio. Due chiese e ben tre livelli di grotte con alcuni affreschi, databili tra i secc. XVI e XVII.  

Per il ritorno si utilizza il medesimo percorso ma dopo la MAdonna della Murgia si cambia direzione:

– Guado della Gravina presso la ex stazione di Montescaglioso.

–  Regio tratturo Matera – Montescaglioso con affacci sulla valle del Bradano.

– Boschi di Montevetere e rientro nell’abbazia di Montescaglioso.

CEA:
Related Post
whatsapp
line